La domanda più frequente che ci viene rivolta è quella relativa all’acquisto del biglietto per muoversi a Londra nei mezzi pubblici della città. Di quale tessera munirsi? Oyster Card, Day Travelcard o Visitor Oyster Card?
Sulla base delle tariffe in vigore dal 5 marzo 2023, e delle recenti nuove norme che regolano l’acquisto della Oyster Card, vi diciamo subito che l’opzione per noi più conveniente è quella di usare la vostra carta bancomat o carta prepagata italiana con la formula contactless.
Essa funzionerà infatti esattamente come la Oyster Card tradizionale, ma senza richiedere la somma di £ 7 che si richiede oggi per il solo acquisto della tessera, non più rimborsabili come in passato e non adoperabili come credito di viaggio.
https://www.londrainitaliano.it/la-oyster-costa-ora-7-non-piu-restituibili-come-deposito/
Quella che dovete toccare sul lettore giallo è quindi la vostra carta. I circuiti bancari più accettati sono Visa e Mastercard. Potrebbe tuttavia essere applicata una commissione bancaria per le carte di paesi diversi dalla Gran Bretagna.
Dimenticate fin da subito la possibilità di biglietti singoli, vi costerebbe una fortuna viaggiare nella rete di Transport for London!
Con tale formula contactless, a prescindere dal numero di autobus e metro che si prenderanno nel corso della giornata tra zona 1-2 (difficilmente uscirete da queste aree), e indipendentemente dall’orario in cui viaggerete (“peak” o “off-peak”), non pagherete più di £ 8.10 al giorno, ossia il limite giornaliero (“capping”).
Se prenderete solo autobus (cosa preferibile per vedere la città ma poco pratica da un punto di vista logistico), la soglia massima giornaliera è di appena £ 5.25. Se un giorno non prenderete alcun mezzo pubblico, non spenderete nulla.
Tenete tuttavia presente che, con la formula contactless, ogni viaggiatore dovrà essere provvisto della sua carta bancomat o prepagata. Non è possibile, per intenderci, che una famiglia di 4 persone possa viaggiare solo con le carte degli adulti. Un uso improprio di questa formula comporta una penalità che può raggiungere £ 9.40 a corsa (incomplete journey). Non è inoltre semplice e immediato tracciare questi addebiti.
A quel punto, conviene dunque fare una tessera Oyster Card. Vediamo come si acquista.
Al vostro arrivo in una qualsiasi stazione della metropolitana, andate in una delle macchinette che dispensano queste tessere e pagate le £ 7 richieste (non rimborsabili). Dovreste poi inserire dentro ad ogni singola carta un credito pari a £ 16.20 se rimarrete due giorni, pari a £ 24.30 se rimarrete tre giorni, e pari a £ 32.40 per quattro giorni.
Solo alcune macchinette accettano però contante (banconote e monete) e permettono un pagamento preciso. Nella maggior parte dei casi si deve invece pagare con carta di credito o debito, e occorre inserire il PIN. In questo caso, la macchinetta accetta solo importi che vanno da £ 5 a suoi multipli.
Dovrete fare la suddetta operazione (molto semplice!) da soli, poiché le biglietterie tradizionali sono state soppresse. Se proprio necessitate di supporto, allora ci sono dei Visitor Centres agli aeroporti di Heathrow (terminal 2-3) e Gatwick (terminal North e South), nelle stazioni ferroviarie di Victoria e Paddington, e nelle stazioni underground di Liverpool Street, Piccadilly Circus e King’s Cross.
Volendo procedere in modo autonomo, si può comunque selezionare l’opzione in lingua italiana.
Tanto con la formula contactless, quanto con la Oyster Card, assicuratevi di toccare sempre correttamente, sia in entrata che in uscita, sul lettore giallo che trovate ai cancelli delle stazioni metro, senza spingervi uno con l’altro, aspettate cioè che il cancello si richiuda, altrimenti tutto questo discorso non vale!
In autobus, la carta contactless o la tessera Oyster Card vanno toccate sul lettore solo in entrata. Non è mai possibile acquistare a bordo biglietti singoli.
Superate 48 ore dall’acquisto della tessera Oyster Card, sempre tramite le consuete macchinette, sarà possibile riprendere l’eventuale credito residuo, con un’operazione refund pure molto semplice. La Oyster Card non sarà più valida e non potrà essere più utilizzata. Conviene dunque tenere la tessera per una prossima occasione. La Oyster Card non ha infatti una scadenza e non è nominativa se non registrata. Potete quindi anche prestarla ad un vostro amico.
E’ invece sconsigliato l’acquisto di un biglietto cartaceo Day Travelcard, che costa ben £ 15.20 al giorno. Ciò a meno che non ci si voglia spostare tra le zone 1-6, che sono tutte coperte con questa formula.
Se arrivate e ripartite dall’aeroporto di Heathrow, che è in zona 6, ed è l’unico collegato direttamente con la rete di TFL, tenete in considerazione che il tetto giornaliero diventa £ 14.90, per poi ristabilirsi a £ 8-10 nei giorni in del vostro soggiorno in cui rimarrete solo tra zona 1-2.
Quale opzione invece per chi si ferma a Londra per un periodo più lungo?
La weekly travelcard cartacea zona 1-2 è stata soppressa. Ci si può comunque munire di una Oyster Card è caricarla con la formula 7 days zona 1-2, al costo di £ 40.70.
In tutte le possibilità sopra elencate, i ragazzi sotto gli 11 anni non pagano. Quelli dagli 11 ai 15 anni pagano invece metà prezzo. Non è possibile tuttavia fare questa operazione da soli. Chiedete aiuto al personale di TFL presente in stazione. Provvederanno loro a farvi acquistare una Young Visitor Oyster Card.
Due parole infine sulla Visitor Oyster Card, che viene recapitata a casa dietro pagamento di £ 5, più spese di spedizione. Funziona come una normale Oyster Card, ma costa due sterline di meno. La somma richiesta di £ 5 non è rimborsabile e non può essere usata come credito di viaggio. La Visitor Oyster Card può essere conservata e riutilizzata per un successivo viaggio a Londra.
ATTENZIONE: La tessera Oyster Card non è valida sui treni Stansted Express e Gatwick Express.
Se avete scelto una nostra visita guidata di Londra, e volete acquistare un blocco di Oyster Card in anticipo, siamo disponibili a procurarvi noi queste tessere e a farvele recapitare nell’hotel dove alloggiate, dietro pagamento di un extra.
Lo stesso vale per gruppi in arrivo agli aeroporti e alle stazioni. Contattateci per conoscere tariffe e disponibilità.
Info: londrainitaliano@gmail.com
10 Comments