Ecco un nuovo itinerario che vi porterà alla scoperta della Londra romana, adatto alle famiglie, ma anche alle scolaresche.

Una guida specializzata della City of London vi accompagnerà nei luoghi dove i nostri antenati commerciavano, frequentavano le terme ed i templi, si divertivano nel tempo libero, vivevano un’esistenza costantemente in movimento e in divenire, proprio come nella cosmopolita Londra attuale.

La storia di Londra inizia a metà del I secolo a.C., con la breve spedizione in Britannia da parte di Giulio Cesare.

Fu l’imperatore Claudio che inaugurò di fatto la penetrazione nel territorio nel 43 d.C., quando le truppe imperiali sbarcarono e costruirono sul Tamigi quello che ora conosciamo come il London Bridge.

Nei pressi del ponte si sviluppò il primo nucleo del fiorente centro commerciale che i Romani chiamarono Londinium, l’antenata della City of London, cuore della Londra contemporanea che ci affascina ancora oggi con la sua energia e la sua mescolanza di tradizione e modernità.

Boudicca, regina della locale tribù degli Iceni, tentò invano di scacciare gli invasori nel 60 d.C., ma i Romani ricostruirono la città che, durante la ribellione, era stata letteralmente rasa al suolo. La nuova Londinium crebbe e prosperò fino a diventare uno dei centri più importanti dell’Impero.

Oltre ad essere sede della più grande basilica a nord delle Alpi, Londinium possedeva un palazzo per il governatore, un complesso termale, un anfiteatro, un tempio e una fortezza per la difesa della città. Le sue mura delimitavano un’area che coincide con la City attuale.

Insieme ai numerosissimi reperti conservati nel “Museum of London”, dell’età romana ci rimangono tratti delle mura visibili nei pressi della Torre di Londra, i resti dell’ anfiteatro, i resti di un tempio dedicato al culto del dio Mitra, mosaici nascosti nei seminterrati di case e negozi, tombe e resti dell’antico ponte che univa le sponde del Tamigi.

Il nostro itinerario partirà dal City Information Centre accanto alla Cattedrale di St Paul, proseguendo fino alla Torre di Londra fino a raggiungere il Museum of London.

Visite a richiesta alla galleria della Londra Romana del British Museum.

Per info e prenotazioni: londrainitaliano@gmail.com

Immagini Mariordo (Mario Roberto Duran Ortiz) e Fremantleboy, Drallim.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *