In questa visita guidata di Londra in italiano vi porteremo alla scoperta della zona nord della città, tra coloratissimi mercatini, suggestivi panorami della capitale e mostre d’arte generalmente sconosciute al turista di passaggio. Sarete voi a decidere se terminare il giro tra le tele della Kenwood House o piuttosto tra le bancarelle di Camden Town.

Noi vi consigliamo di partire con lo splendido scenario che si gode dalle verdi colline di Hampstead Heath, gustarvi le tele di pittori famosi quali Rembrandt, Vermeer, Gainsbourough e l’italiano Guardi, contemplare ancora un po’ il parco e la splendida veduta di Londra, quindi dirigersi a Camden Town in quello che può considerarsi il mercato più autentico e caratteristico per eccellenza.

Se poi avrete ancora voglia di natura e panorami, potremo allora terminare con i magnifici roseti di Regent’s Park, o sulla cima del piccolo parco di Primrose Hill, rinomata zona dove risiedono popolari musicisti e attori, che con una buona dose di fortuna capita a volte pure di incontrare.

Se invece vi interessa più la storia delle idee poltiche e avete una certa attrazione per il macabro, allora la visita potrebbe includere un passaggio dal noto cimitero di Highgate, scelto per l’ambientazione di pellicole horror e luogo di sepoltura del filosofo Karl Marx (biglietto di ingresso £ 4 non incluso nella tariffa del tour).

L’itinerario si svolge prevalentemente a piedi, ma per raggiungere Kenwood House sarà tuttavia necessario prendere un autobus. I bambini potranno ammirare gli animali che sono nel parco, come scoiattoli, papere e cigni.

Prezzo da £ 15 a persona per tour di mezza giornata, da £ 25 per tour completo (offerta valida per gruppi di almeno 4 persone). Itinerario non provvisto di copertura assicurativa.

Possibili combinazioni per un tour di una giornata:

Il British Museum per chi ama la storia e l’archeologia.
Highgate Wood e Alexandra Palace per chi ama il trekking e la natura.
I Beatles nel nord di Londra per chi ama la musica.
Little Italy per chi vuole conoscere la storia della comunità italiana.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *